SENATO DELLA REPUBBLICA

-------------------- XIX LEGISLATURA --------------------

3ª Commissione permanente

(Affari esteri e difesa)

*80a seduta: martedì 16 aprile 2024, ore 15,30
81a seduta: mercoledì 17 aprile 2024, ore 9

ORDINE DEL GIORNO

SINDACATO ISPETTIVO
Interrogazione Svolta
In sede referente
Esame del disegno di legge:
Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e la Repubblica del Kosovo per eliminare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire l'evasione e l'elusione fiscale, con Protocollo, fatta a Pristina il 22 giugno 2021 – Relatore alla Commissione SPERANZON
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 4ª, della 5ª e della 6ª Commissione)
Esame e rinvio(1089)
In sede consultiva su atti del governo
I. Seguito dell'esame, ai sensi dell'articolo 139-bis del Regolamento, degli atti:
1. Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 18/2023, denominato «Sistemi di simulazione di nuova generazione», relativo al potenziamento capacitivo dello strumento terrestre nel campo della simulazione addestrativa – Relatrice alla Commissione ZEDDA
(Previe osservazioni della 5ª Commissione)
(Parere al ministro della Difesa, ai sensi dell'articolo 536, comma 3, lettera b), del codice dell'ordinamento militare, di cui al decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66)
Seguito e conclusione dell'esame. Parere favorevole(n. 140)
2. Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 20/2023, denominato «Piano rinnovamento arsenali», relativo all'adeguamento e ammodernamento degli arsenali e degli stabilimenti di lavoro della Marina militare – Relatore alla Commissione Enrico BORGHI
(Previe osservazioni della 5ª Commissione)
(Parere al ministro della Difesa, ai sensi dell'articolo 536, comma 3, lettera b), del codice dell'ordinamento militare, di cui al decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66)
Seguito e conclusione dell'esame. Parere favorevole.(n. 141)
3. Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 28/2023, denominato «Acquisizione di un'unità di appoggio alle operazioni speciali, di supporto alle operazioni subacquee e per il soccorso a sommergibili sinistrati e relativa integrazione di una centrale operativa subacquea avanzata e un simulatore abissale evoluto» – Relatore alla Commissione BARCAIUOLO
(Previe osservazioni della 5ª Commissione)
(Parere al ministro della Difesa, ai sensi dell'articolo 536, comma 3, lettera b), del codice dell'ordinamento militare, di cui al decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66)
Seguito e conclusione dell'esame. Parere favorevole(n. 142)
4. Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 31/2023, denominato «Nuova scuola elicotteri Viterbo - Segmento operativo», costituito dal «segmento volo» Light Utility Helicopter (LUH) - elicottero multiruolo per la difesa, relativo all'acquisizione di nuovi elicotteri leggeri in sostituzione delle flotte legacy e la realizzazione del «segmento terra», denominato «Ground based training system (GBTS)», per la formazione dei piloti dell'Aeronautica militare, delle Forze armate e dei Corpi dello Stato – Relatrice alla Commissione PUCCIARELLI
(Previe osservazioni della 5ª Commissione)
(Parere al ministro della Difesa, ai sensi dell'articolo 536, comma 3, lettera b), del codice dell'ordinamento militare, di cui al decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66)
Seguito e conclusione dell'esame. Parere favorevole(n. 143)
5. Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R (Ammodernamento e Rinnovamento) SMD 09/2023, denominato "Ingaggio missilistico aria-superficie della componente navale ad ala rotante della Difesa" - Sistema MARTE Extended Range (ER) – Relatore alla Commissione MENIA
(Previe osservazioni della 5ª Commissione)
(Parere al ministro della Difesa, ai sensi dell'articolo 536, comma 3, lettera b), del codice dell'ordinamento militare, di cui al decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66)
Seguito e conclusione dell'esame. Parere favorevole(n. 145)
II. Esame, ai sensi dell'articolo 139-bis del Regolamento, dell'atto:
Schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa del Ministero della difesa per l'anno 2024 relativo a contributi ad associazioni combattentistiche e d'arma – Relatrice alla Commissione PETRENGA
(Parere al ministro della Difesa, ai sensi dell'articolo 32, comma 2, della legge 28 dicembre 2001, n. 448)
Esame e rinvio (n. 148)
In sede consultiva
Esame, ai sensi dell'articolo 125-bis del Regolamento, del documento:
Documento di economia e finanza 2024 e connessi allegati – Relatore alla Commissione PAGANELLA
(Parere alla 5ª Commissione)
Esame e rinvio(Doc. LVII n. 2 - Allegati I, II, III, IV e V)
Atti di indirizzo
Esame della proposta di risoluzione:
ALFIERI ed altri – Sulla tutela delle posizioni fiscali dei lavoratori frontalieri esclusi dalle liste dei Cantoni Ticino, Grigioni e Vallese 
 
 
Esame e rinvio(7-00012)

INTERROGAZIONE ALL'ORDINE DEL GIORNO

PELLEGRINO - Al Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale

Premesso che:

il 28 febbraio 2022 l'Ucraina ha presentato domanda di adesione all'Unione europea, il 17 giugno 2022 la Commissione europea ha formulato il suo parere sulla domanda di adesione, il 23 giugno 2022 il Consiglio europeo ha concesso all'Ucraina lo status di Paese candidato e nelle sue più recenti conclusioni, adottate nel dicembre 2023, ha riconosciuto i sostanziali progressi compiuti dall'Ucraina per conseguire gli obiettivi alla base del suo status di Paese candidato, nonostante il fatto sia sotto attacco armato, ed ha accolto “con favore l'impegno strategico dell'Ucraina nel suo percorso verso l'UE e il suo elevato allineamento alle posizioni della politica estera e di sicurezza comune dell'UE e alle misure restrittive. Incoraggia l'Ucraina a proseguire questa tendenza positiva verso il pieno allineamento, anche in linea con i principi di sovranità e integrità territoriale”;

considerato che:

l’Ucraina non ha ratificato la Convenzione de L'Aja sulla protezione dei minori e la cooperazione in materia di adozione internazionale;

il Servizio sociale nazionale dell’Ucraina - Dipartimento di Stato per le adozioni e la tutela dei diritti del minore (DAP), con sede a Kiev, regolamenta e coordina le procedure relative alle adozioni;

in seguito all’invasione russa dell’Ucraina, giovani di minore età provenienti da orfanotrofi sono stati accolti da famiglie e istituzioni italiane;

la guerra ha reso più complesso il procedimento di adozione;

già a conclusione dell’anno scolastico 2022/23 l’Ucraina aveva richiesto il rientro in patria dei minori presenti in Italia per motivi di studio, concedendo successivamente una proroga fino a giugno 2024,

si chiede di sapere:

se il Ministro in indirizzo sia a conoscenza di quanto esposto;

a tutela del benessere affettivo ed emotivo dei minori ucraini, ed avendo questi espresso il desiderio di rimanere in Italia con le famiglie affidatarie, se non ritenga opportuno attivarsi con il Governo ucraino per prorogare la loro permanenza in Italia sino alla fine del conflitto.

(3-00882)